Dalla Legge di Bilancio 2015, in particolare con l'articolo 1 comma 154, il legislatore ha introdotto la possibilità per il contribuente di destinare in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi, una quota pari al 5 per mille dell'Irpef a favore di certe categorie di soggetti.
I soggetti destinatari del contributo sono:
Enti del volontariato tra cui:
- organizzazioni di volontariato di cui alla legge n. 266 del 1991;
Enti della ricerca scientifica e dell’università;
Enti della ricerca sanitaria;
Attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente;
Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal Coni che svolgono una rilevante attività di interesse sociale.
Affinché un'Associazione Sportiva Dilettantistica sia ammessa a beneficiare del contributo del 5 per mille, è innanzitutto necessario che la stessa provveda all'iscrizione ad un elenco permanente degli iscritti che comprende gli enti che hanno regolarmente prodotto la domanda di iscrizione e la successiva dichiarazione sostitutiva, in presenza dei requisiti prescritti.
L’elenco permanente degli iscritti viene integrato, aggiornato e pubblicato sul sito web dell’Agenzia delle Entrate distinto per categoria.
Attenzione: l'inserimento nell’elenco permanente vale ai fini dell'iscrizione dell’ente al riparto del 5 per mille, ma non anche quale ammissione al beneficio.
Possono accedere al beneficio e partecipare al riparto del 5 per mille, le Associazioni Sportive Dilettantistiche che:
Inoltre le Associazioni devono svolgere prevalentemente una delle seguenti attività:
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche in possesso dei suddetti requisiti, devono compilare con apposito software il seguente modello, e inviarlo telematicamente all'Agenzia delle Entrate a partire dal 3 aprile ed entro l'8 maggio.
Possono inoltrare la domanda:
Se la domanda è presentata oltre i termini previsti ed entro il 2 ottobre, dovrà essere versata una sanzione di importo pari a 250 euro.
L'elenco definitivo delle Associazioni iscritte al registro sarà pubblicato entro il 25 maggio.
Entro il 30 giugno, i legali rappresentanti di tali Associazioni devono spedire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, all’Ufficio del Coni nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’associazione interessata, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell’articolo 47 del DPR n. 445 del 2000, che attesta la persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione.
Attenzione: se le condizioni permangono le stesse e se la domanda di iscrizione e la dichiarazione sostitutiva sono state regolarmente presentate, l'Associazione non è più tenuta per gli anni successivi ad effettuare una nuova comunicazione.
La domanda telematica di iscrizione al 5 per mille deve quindi essere trasmessa dagli enti di nuova costituzione e dagli enti che non si sono iscritti nell'anno precedente o dagli enti non regolarmente iscritti o privi dei requisiti nell'anno precedente.
Attenzione: In caso di variazione del rappresentate legale dell'ASD, è necessario trasmettere una nuova dichiarazione sostitutiva all'ufficio del CONI territorialmente competente, nei termini previsti dall'articolo 6 del DPCM 23 aprile 2010.
Di seguito si riepilogano le scadenze del 5 per mille per le Associazioni Sportive Dilettantistiche:
Descrizione | Associazioni Sportive Dilettantistiche |
---|---|
Inizio presentazione domanda di iscrizione | 3 aprile |
Termine presentazione domanda di iscrizione | 8 maggio |
Pubblicazione elenco provvisorio | 14 maggio |
Richiesta correzione domande | 22 maggio |
Pubblicazione elenco aggiornato | 25 maggio |
Termine presentazione dichiarazione sostitutiva | 30 giugno agli uffici territoriali del Coni |
Termine regolarizzazione domanda iscrizione e/o successive integrazioni documentali | 2 ottobre |
Tutto chiaro fin qui?
Per maggiori informazioni sugli enti no profit, leggi questo articolo.
Clicca qui se invece vuoi ricevere la tua consulenza su misura.
Se ti è piaciuto l'articolo, condividi o lascia un commento.